Get Adobe Flash player

CORSO DI LETTURA AD ALTA VOCE

(per adulti)
 

BEGINNERS

Se avete voglia di mettervi in gioco imparerete a dare suono alle storie che leggete, a creare l’atmosfera con l’intonazione, usare ritmi differenti, e partecipare col corpo allora questo corso fa per voi. 
Un approccio simpatico e fresco per interpretare i mille personaggi che affollano i libri per ragazzi.

Verranno esplorati i seguenti approfondimenti:
1-uso corretto della voce (emissione, respirazione, corde vocali)
2-approfondimento del significato e dell’importanza della letteratura dell’infanzia per la crescita dei ragazzi;
3- l’uso del corpo come strumento partecipante alla lettura e di comunicazione con gli altri;
4- l’uso del gesto durante la lettura;
5-analisi e approfondimenti dei personaggi-archetipi nella letteratura e dei loro obiettivi al fine di creare una voce adatta a quel tipo di richiesta.
6-uso dei una corretta punteggiatura al fine della ritmica e dell’emozione
7-Come trasmettere le emozioni tramite la voce
8- Migliorare la padronanza di se davanti ad un pubblico che ci ascolta che sia composto da adulti o bambini.

Per visualizzare degli esempi esplorate la pagina VIDEO del nostro sito: abbiamo inserito un canale della Biblioteca di Melegnano con performance di lettura dei nostri allievi.

Di norma ci si incontra una volta alla settimana per 2 ore consecutive e ai partecipanti è richiesta la massima disponibilità nella partecipazione poiché si tratta di un corso pratico, dove l’insegnante spiega alcune nozioni tecniche per la prima mezz’ora e poi si applicano le nozioni immediatamente alla lettura dal vivo (sono gli allievi che leggono agli altri).

CORSO BASE e sue estensioni
8 ore suddivisi in 4 appuntamenti
10 ore suddivisi in 5 appuntamenti
12 ore suddivisi in 6 appuntamenti

 

 

CORSO DI LETTURA AD ALTA VOCE

(per adulti)

ADVANCED

Dopo il primo corso di lettura e dopo aver svolto esperienza leggendo presso biblioteche, compleanni o altri eventi sarete pronti per il corso di lettura che approfondirà maggiormente gli aspetti più difficili della lettura e che scaverà nella vostra personalità per mettere in luce tutti i vostri aspetti 'di lettore sensibile'. Ci si incontra una volta alla settimana per 2 ore consecutive e ai partecipanti è richiesta ancora di più la disponibilità verso  un percorso esplorativo a 360°.

Verranno esplorati i seguenti approfondimenti:

1-esercizi vocali per aumentare estensione
2-il paesaggio sonoro: come il lavoro sensoriale modifica la mia interpretazione
3- uso del coro nella lettura
4- Indagare il personaggio e viverlo nella sua completezza
5-emozioni e obiettivi portati nella voce del lettore

 

CORSO 
8 ore suddivisi in 4 appuntamenti

 

 

LEGGERE: perche’? (per adulti)

Conferenza dibattito sulla lettura e i suoi significati,  in particolare sulla lettura ad alta voce per i bambini
fino agli 8 anni.

L’incontro affronterà i seguenti temi:
  leggere ai più piccoli, incontro precoce con il libro;  
 la lettura quale momento significativo della pratica quotidiana;
le abilità linguistico-cognitive della lettura;
    la comprensione della lettura e lo schema delle storie;
       la lettura nel rapporto adulto bambino;
   progetti nazionali di promozione alla lettura.

 L’incontro si rivolge ai genitori e a tutti coloro che vogliono leggere ai bambini. L’attività è condotta da Franco Fornaroli,  bibliotecario che da anni si occupa di biblioteche ragazzi, di lettura per i minori e di letteratura per l’infanzia.

A richiesta conferenza modulabile anche su più incontri

 

APPUNTAMENTI

 

Seguiteci sui social Facebook e Instagram  TEATRODIPIETRA ODV

 

 

 

Blog Statistics

Visitatori Totali: 158196
Collegati ora: 1