Get Adobe Flash player

Reading,eventi, occasioni….
 

Teatrodipietra mette a disposizione la propria esperienza per creare e organizzare eventi in collaborazione con enti pubblici, biblioteche, scuole, musei, luoghi d’incontro affinchè l’utenza possa vivere un momento interessante, appassionante , coinvolgente o di riflessione su un periodo particolare o una festività da ricordare. Teatrodipietra ha già esperienza in questo avendo collaborato con Comuni, Province, Sistemi bibliotecari e singoli enti su temi diversi come il Natale, la festa della Donna, la giornata della memoria, feste di quartiere con animazione. Siamo sempre pronti a nuove esperienze e saremo lieti di mettere in campo tutta la nostra professionalità e le nostre conoscenze del mondo dello spettacolo e dell’intrattenimento.

 

EVENTI REALIZZATI E TUTTORA DISPONIBILI

 

MILAN L’E’ UN GRAN MILAN

Lettura scenica di  Adriana Milani con l’accompagnamento musicale e cantato di Elisa Mandirola 

Fascia di età: dai 18 ai 99 anni
durata 60 minuti circa

Nebbia e biciclette, bambini per strada, la Mala, brutti ceffi, il lavoro, le corse, lo stadio e la Milano da bere. Il nostro viaggio tra canzoni e ricordi di una Milano del prima e dopoguerra piena di povertà ma anche piena di speranza e ironia. Gaber, Jannacci, Vanoni e tanti altri che a modo loro hanno saputo dipingere e tramandare ai posteri questo quadro, a volte con tratti un po’ sbiaditi, altre volte con pennellate piene di comicità. 

Già rappresentato presso: 
DRESANO (Milano) 2022, Festa patronale, ASS. Il Belpensiero

 

 

 

 

 

 

I GIUSTI

Lettura scenica con Adriana Milani accompagnamento musicale del Duo Borali


Fascia di età: dai 18 ai 99 anni
durata 60 minuti circa

Alcune vita davvero speciali di uomini e donne che si sono prodigati a salvare i più deboli e i destinati a morte certa: i GIUSTI, ovvero coloro che hanno avuto il coraggio e la fede di scegliere la strada della giustizia.

 

 

 

 

LE DONNE DELLA COSTITUENTE

Lettura scenica con Adriana Milani accompagnamento musicale del TRIO Borali
Fascia di età: dai 18 ai 99 anni
durata 70 minuti circa
testi a cura delle Proffssa Broglia e Prof.ssa Borali

A Sessant’anni dalle’entrata in vigore della nostra costituzione ricordiamo le storie di alcune donne che, nella discrezione più assoluta, hanno gettato le fondamenta della nostra Repubblica. Dopo una introduzione storica lo spettacolo alterna brani tratti delle biografie con sottolineature musicali.

 

 

LEGALITA’ è sempre un’OPPORTUNITA’

Lettura scenica a due voci
Fascia di età: a partire dagli 11 anni

La legge è un’opportunità enon un limite. E grazie ad essa possiamo difendere quei valori che ci rendono cittadini singoli in una comunità e non dispersi nel caos. Tutti noi abbiamo però una grandissima responsabilità: essere esempi di giustizia e ricordarsi sempre di coloro che hanno fatto della legalità uno scopo della loro vita e con il loro sacrificio ci hanno reso uguali e liberi.

 

 

 

 

 

 

c

locandina SIZIANO violenza

locandina SAN DONATO violenza

 

I

 

 

 

violenza donne

lupi motta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I LUPI DIETRO LE PORTE…perchè a me?

Lettura scenica  con Adriana Milani e Alessandra Camurri
Fascia di età: dai 18 ai 99 anni
durata 50 minuti circa
Allestimento scenico realizzato dagli studenti del Liceo Artistico
A. Volta di Pavia

 

Femminicidio e violenza contro le donne: abbiamo letto, ascoltato, investigato la nostra anima femminile con molta schiettezza. Ci siamo chieste perchè? Cosa si prova e cosa provoca tutto questo? Chi sono le protagoniste del nostro incontro? Donne, come le vicine di casa, le amiche, le datrici di lavoro, senza differenza di ceto o cultura. Sono proprio le loro storie a cui diamo vita, come anche alle opinioni dei carnefici per capire e prevenire, per cogliere un senso dove un senso non c’è o è difficilissimo da trovare. La violenza non risolve mai: è solo espressione di un grande disagio, ma le donne sono quelle che nei secoli hanno pagato il prezzo più alto in termine di vite e negli ultimi anni questo numero è aumentato vertiginosamente. Così in un crescendo di emozioni, di casi umani e di riferimenti psicologici interessanti si snoda la lettura teatrale che proponiamo.

Allestimento composto da: fondale nero, luci teatrali, un leggio, un tecnico. Richieste: spazio almeno 4×4 con due prese di corrente normale o industriali. Possibilità di avere due microfoni con asta laddove non ci sia una buona acustica. Meglio se il luogo è completamente oscurabile e con una buona acustica. 

Tempi di montaggio e smontaggio:1 ora per il montaggio e 40 minuti circa per lo smontaggio

Già rappresentato presso: 
DRESANO (Milano) 2013, Auditorium
SAN DONATO MILANESE (MI) 2014, cascina Roma in collaborazione con il gruppo GALUP

SIZIANO (PV) 2014, salone comunale con accompagnamento musicale del duo Borali.
MILANO (2015) presso salone dell’ATM con accompagnamento
musicale del duo Borali.
MOTTA VISCONTI (PV) (2015) presso salone comunale.

 

 

 

 


IL TEMPO DELLE PAROLE SOTTOVOCE

Lettura scenica a due voci
Fascia di età: ad iniziare dalla scuola secondaria fino ai 99 anni
durata 45 minuti circa

Ci siamo ispirati alle parole di Anne-Lise Grobéty, scrittrice belga, attraverso una lettura teatralizzata a due voci che racconta una commovente storia di amicizia svoltasi durante uno dei periodi storici più discussi e più neri: il nazismo.Due famiglie, una tedesca e una ebrea, profondamente legate verranno sconvolte dal brutale affermarsi delle leggi razziali. Ha inizio così il tempo delle parole sottovoce, quando le parole si diradano, come le distanze, e tutto finisce in un cupo silenzio. Un colpo di scena lascerà un’apertura verso la speranza, una luce fioca ma viva che si intravede in lontananza aspettando che la voce dell’odio lasci il posto all’ascolto e alla comprensione.Testo poetico, delicato e di grande impatto emozionale che gioca sul suono delle parole, alcune anche in lingua tedesca,  e sul contenuto del testo e che per questo richiede un ascolto silenzioso e attento.

Allestimento composto da: fondale scenografico realizzato dagli studenti del Liceo Artistico Volta di Pavia, luci teatrali, due leggii, un tecnico. Richieste: spazio almeno 5×4 con due prese di corrente normale o industriali. Possibilità di avere due microfoni con asta.Meglio se il luogo è completamente oscurabile e con una buona acustica. Il testo non si presta per una lettura all’aperto ma solo in un ambiente chiuso.

Tempi di montaggio e smontaggio:1 ora per il montaggio e 40 minuti circa per lo smontaggio

Già rappresentato presso:
GORGONZOLA (Milano) 2003, Biblioteca
BRESSO (Milano) 2006, Salone Civico
MELEGNANO (Milano) 2009, Castello
DRESANO (Milano) 2013, Auditorium
MILANO, Villa Scheibler 2017, Sala Torretta

E in diverse scuole della provincia di Pavia e Milano

 

 

donna

 

SAPORI DI DONNA

Lettura ad una o più voci
Fascia di età: dai 18 ani 99 anni
durata 50 minuti circa

Donne: un cantiere aperto… “stiamo lavorando per voi ma sopratutto per noi stesse”.

Scopriamo insieme le facce del femminile: tante vite, tante storie, tanti caratteri. Spesso il femminile è vario e moltissimi sono gli autori che hanno scritto su questo. Le parole che abbiamo scelto non sono per indagare l’aspetto negativo bensì positivo delle vite delle donne, per sorridere dei loro vizi e delle loro virtù, delle loro debolezze e delle loro forze…perchè una donna (come dice Jack Folla) ricomincia sempre…ha dentro un istinto che la trascinerà sempre avanti. E’ primavera a novembre….quando meno te lo aspetti!

Allestimento possibile in spazi piccoli o grandi. Possibilità di avere uno o più microfoni con asta  se il luogo non avesse una buona acustica. Il testo non si presta per una lettura all’aperto ma solo in un ambiente chiuso.

Tempi di montaggio e smontaggio: minimi  

Già rappresentato presso: 
SAN ZENONE AL LAMBRO (Milano) 2013, Auditorium
GROPELLO CAIROLI (Pavia) 2015, Biblioteca
ROZZANO (MI) 2017 Biblioteca

 

 

 

FESTE IN BIBLIOTECA

Un’occasione per allestire differenti eventi o momenti  a seconda degli spazi e delle necessità del luogo del numero di utenti. Ad esempio con:
letture; caccia ai lettori di storie che sono nascosti in biblioteca…caccia alle storie; l’allestimento di una stanza a tema con decori, profumi atmosfere, letture e attività manuali.

Ogni volta questo progetto cambia  e per questo  rimane un’esperienza intensa  e molto coinvolgente per bambini e adulti.
Alcuni esempi di feste organizzate:

CACCIA ALLE STORIE (Biblioteca di Melegnano; Scuola Primaria di Lodivecchio)

STANZE DI NATALE, percorsi sensoriali e laboratori manuali (Biblioteca di Piacenza; Biblioteca di San Giuliano Milanese)

SANTA LUCIA E LA LUCE D’INVERNO (Biblioteca di Piacenza)

PROGETTI DI LETTURA  ‘NATI PER LEGGERE’ (Biblioteca di Piacenza)

ALDA MERINI: 8 marzo (Comune di San Giuliano Milanese)

SAPORI DI DONNA: per la festa della donna (Comune di San Zenone Al Lambro)

LA FESTA DEI NONNI (Comune di Melegnano)

HALLOWEEN, percorsi di paura e laboratori manuali (Comune di Melegnano)

LA NOTTE DEL SOLSTIZIO (21 giugno), letture (Biblioteca di Melegnano)

ANIMAZIONI CON GRUPPI DI LETTURA (presso varie scuole del Comune di Melegnano)

LEGGO ALLEGRO, percorso di animazione alla lettura che si svolge presso la Tenuta Caccialanza di Lodi in collaborazione con il IV Circolo di Lodi (vedere pagina delle COLLABORAZIONI)

APPUNTAMENTI

 

Seguiteci sui social Facebook e Instagram  TEATRODIPIETRA ODV

 

 

 

Blog Statistics

Visitatori Totali: 158197
Collegati ora: 1